
SILP s.r.l.
SILP srl costituisce una realtà presente nel settore delle verifiche di messa a terra di impianti elettrici come da DPR 462/01 che, per le dimensioni e l’importanza delle proprie attività, svolge un ruolo rilevante nell’ambito di mercato in cui opera.
La società nasce dal conferimento del ramo di azienda della Società Italiana Lavori Pubblici (S.I.L.P. srl) nella Società Italiana Laboratori e Prove (SILP srl) avvenuta il 28/12/2012.
SERVIZI
SILP srl svolge funzioni di verifica di parte terza secondo la
norma tecnica UNI CEI EN ISO-IEC 17020:2012 Tipo “A”, di cui al decreto del Presidente
della Repubblica 22 ottobre 2001, n. 462, per le seguenti tipologie di impianto:
Area 1
Installazioni e dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche
Area 2
Impianti di messa a terra di impianti alimentati fino a 1000V
Area 3
Impianti di messa a terra di impianti alimentati con tensione oltre 1000V
Area 4
Impianti elettrici collocati in luoghi di lavoro con pericolo di esplosione

Impianti elettrici
Con l’entrata in vigore del DPR 462/01, si è stabilito l’obbligo a carico del datore di lavoro , di far eseguire le verifiche periodiche e straordinarie agli impianti elettrici da parte di soggetti autorizzati come gli Organismi di controllo.
I controlli sono rivolti ad assicurare le condizioni di sicurezza e di funzionalità degli impianti, oltre ad accertare l’appropriato stato di conservazione e gestione degli stessi.
- Impianti di messa a terra
- Impianti in luoghi con pericolo di esplosione
- Impianti di protezione contro le scariche atmosferiche
Le verifiche del DPR 462/01 vanno effettuate ogni 2 o 5 anni, a seconda della tipologia dell’impianto e tenendo conto del fattore di rischio. Ecco alcuni esempi:
- scuole, ospedali, teatri, cinema, cantieri (2 anni)
- studi medici e veterinari, laboratori di estetica (2 anni)
- locali di lavoro a maggior rischio in caso di incendio (2 anni)
- luoghi di lavoro con pericolo di esplosione per presenza di gas, vapori o polveri infiammabili (2 anni)
- Ambienti di lavoro ordinari, non considerati a maggior rischio (5 anni)
Una volta verificata la documentazione tecnica, i nostri tecnici effettuano le prove necessarie secondo i requisiti di sicurezza ed al termine della verifica, rilasciano il verbale che attesta lo stato di sicurezza dell’impianto elettrico. I verbali di verifica vanno conservati e tenuti a disposizione delle autorità preposte alla vigilanza. La mancata ottemperanza di quest’obbligo di verifica, rende il datore di lavoro passibile delle sanzioni previste dal D.Lgs. 81/08 e disciplinate dal D.Lgs 758/94, oltre alle maggiori conseguenze che possono derivare in caso di infortunio (responsabilità civili e penali).
PREVENTIVO
Compila il form e richiedi subito un preventivo.